Istruzioni per l’uso

Qui troverai le istruzioni relative ai giochi di attivazione mentale.

Ottima attività per sviluppare le capacità di ragionamento, l’autocontrollo e l’autostima dei nostri amici a 4 zampe.  Ragionando ed impegnandosi nella risoluzione, si stancano e bruciano energia, sentendosi poi appagati e rilassati.

Snuffle.

Questa palla olfattiva è adatta per i cani alla loro prima esperienza con il problem solving, e soprattutto a soggetti molto timidi e paurosi dal momento che non emette rumori che potrebbero inibire il tuo amico. Snuffle può anche essere utilizzata nel caso di cani anziani o molto voraci, riempiendola con il pasto, permettendogli così di nutrirsi giocando e di mangiare più lentamente sentendosi comunque appagati.

Come giocare?

Mentre il tuo cane ti osserva, inserisci il cibo all’interno delle pieghe di snuffle.*

*E’ sempre opportuno procedere per gradi: inizialmente inserire molti premi, di grosse dimensioni, senza spingerli in profondità.

Ora siete pronti per giocare!**

**Quando il cane avrà compreso il meccanismo potrai aumentare la difficoltà riducendo il numero e/o la dimensione dei premi, nascondendoli più in profondità.

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo.***

***Il cane può usare sia l il muso, che le zampe per risolvere il gioco. Essendo interamente in tessuto fai però attenzione che non lo strappi nel tentativo di scovare il cibo.

Una volta che il cane avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

Rolling.

Essendo un gioco la cui risoluzione è agevolata dal movimento a terra, è consigliato per cani che si approcciano per la prima volta ai giochi di attivazione mentale. Nel caso di cani particolarmente voraci, il gioco potrebbe essere riempito con le crocchette del pasto permettendogli di nutrirsi divertendosi, di mangiare più lentamente e di sentirsi profondamente appagato.

Come giocare?

Mentre il tuo cane ti osserva, rimuovi uno dei due tappi, inserisci il cibo e richiudi inserendo l’asta e bloccando i tappi.*

*È opportuno procedere per gradi: la prima volta proponi al cane il gioco privo di tappi, per fargli comprendere il movimento da svolgere.

Ora siete pronti per giocare!**

**Evitare l’utilizzo di bocconi morbidi (come ad esempio Wurstel) che potrebbero faticare molto ad uscire dai fori e di conseguenza mandare il cane in frustrazione.

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo. Il tubo, rotolando a terra, rilascerà gradualmente il cibo.***

***Il grado di difficoltà può essere variato aumentando o diminuendo la dimensione dei bocconcini che si utilizzano.

Una volta che il cane avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

Il cane può risolvere il gioco utilizzando sia il naso che le zampe per farlo rotolare.

Rolling Bridge.

Questo gioco contiene due giochi in uno: Rolling e Rolling bridge. Essendo il primo, un gioco la cui risoluzione è semplice, risulta adatto a cani che si approcciano per la prima volta ai giochi di attivazione mentale, ma grazie al fatto di poterne modificare l’assetto (montando il tubo sulla struttura) si può trasformare in un gioco più complesso. 

Come giocare?

Mentre il tuo cane ti osserva, inserisci i bocconi all’interno dei fori.*

*È opportuno procedere per gradi: il tubo fissato sulla struttura richiede al cane di compiere movimenti non usuali, pertanto si consiglia di farlo approcciare all’oggetto dapprima seguendo le istruzioni di Rolling.

Ora siete pronti per giocare!**

**Ricorda che il grado di difficoltà può essere variato aumentando o diminuendo la dimensione dei bocconi che utilizzi.

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo.***

***Evita l’utilizzo dei bocconi morbidi (tipo Wurstel o simili) che potrebbero faticare molto ad uscire dai fori rendendo il gioco un po’ frustrante.

Una volta che il cane avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

TreTubi.

Questo gioco richiede al  cane di compiere movimenti e azioni inconsuete e complicate, è quindi sconsigliato come primo approccio all’attivazione mentale. Non è adatto a cani troppo timorosi nei confronti degli oggetti in movimento data la rotazione rapida dei tubi nel momento in cui vengono colpiti nel tentativo far uscire i bocconi.

Come giocare?

Mentre il tuo cane ti osserva, Inserisci il cibo nei tre tubi.*

*È opportuno procedere per gradi: la prima volta proponi al cane il gioco privo di blocchi laterali, ed inserisci i bocconi solo nel tubo centrale.

Ora siete pronti per giocare!**

**Evitare l’utilizzo di bocconi morbidi (come ad esempio Wurstel) che potrebbero faticare molto ad uscire e di conseguenza mandare il cane in frustrazione.

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo, i tubi roteando rilasceranno il cibo.***

***Il grado di difficoltà può essere variato aumentando o diminuendo la dimensione dei bocconcini che si utilizzano ed inserendo i blocchi laterali.

Una volta che il cane avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

Il cane può risolvere il gioco utilizzando sia il naso che le zampe per farlo rotolare.

Sisò+Torre.

Questo gioco è adatto a cani che hanno un po’ di esperienza nel problem solving: data la natura dei movimenti richiesti si presta maggiormente all’utilizzo da parte di soggetti che amano afferrare oggetti con la bocca, piuttosto che utilizzare le zampe per raggiungere l’obiettivo.

Come giocare?

il gioco contiene un cilindro di legno pieno, che riduce la difficoltà, e un cilindro di legno bucato che ha invece la funzione di aumentarla.

 

– Livello uno:

Metti il tappo del tubo dal lato del buco presente sulla base, e inserisci lì il cilindro pieno. Il tubo resterà in posizione orizzontale agevolando così il cane nella risoluzione! 

– Livello due:

Estrai il tappo dal tubo, inseriscilo dal lato opposto, e colloca il cilindro forato nel buco sulla base, in modo che faccia da “blocco” alla discesa del tubo. Questo renderà più difficile la risoluzione al vostro amico!

Mentre il tuo cane ti osserva inserisci il cibo nei tubi.*

*È opportuno procedere per gradi: la prima volta proponi il gioco con “l’aiuto” nella parte basculante e con una sola tessera di legno inserita nella torre. 

Ora siete pronti per giocare!**

**Evitare l’utilizzo di bocconi morbidi (come ad esempio Wurstel) che potrebbero faticare molto ad uscire rischiando di mandare il cane in frustrazione.

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo.***

***Una volta che il cane avrà compreso il meccanismo passa al livello successivo inserendo il cilindro “di blocco” per la parte basculante e all’inserimento di entrambe le tessere di legno nella torre.

Una volta che il cane avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

Tunnel.

Questo gioco è adatto a tutti i soggetti, anche ad i gatti alla prima esperienza con il problem solving. Stimolare il tuo gatto proponendogli questo tipo di attività è fondamentale soprattutto nel caso di soggetti che vivono all’interno di appartamenti. Inoltre si dimostra un gioco perfetto per i soggetti voraci che potranno così affrontare il momento dei pasti più lentamente e soprattutto giocando.

Come giocare?

Mentre il tuo gatto ti osserva, inserisci il cibo nel tubo e tra i tondini di legno.*

*Se il gatto ha difficoltà, o è il primo approccio all’attivazione mentale, disponi pochi e gustosi premietti in punti facilmente raggiungibili.

Ora siete pronti per giocare!**

**Ricorda di variare il gioco: riempi solo il tubo, uno dei due spazi, tutto il gioco, insomma usa la fantasia!

Poni il gioco a terra e lascia che il tuo amico inizi a risolverlo.***

***Evita cibi dalla consistenza troppo morbida che rischierebbe di faticare ad essere estratti, soprattutto nel caso del tubo.

Una volta che il gatto avrà risolto il gioco, fagli un sacco di feste!

Informazioni importanti sull'attivazione mentale.

È un modo per impegnare mentalmente i nostri amici a quattro zampe e stimolarne l’acquisizione di nuove abilità. Consiste nel proporre un rompicapo, che dovranno risolvere DA SOLI, per ottenere un premio (quasi sempre cibo) nascosto all’interno del gioco.

-A impegnare mentalmente, sviluppando le capacità di ragionamento, l’autocontrollo e l’autostima in quanto la risoluzione dei giochi è gratificante;

-A impegnare cani o gatti iperattivi, o nel caso siano obbligati ad un periodo di forzata sedentarietà (es. un intervento chirurgico). I nostri amici, ragionando ed impegnandosi nella risoluzione, si stancano e bruciano energia. Sentendosi poi appagati rilassati.

-A imparare a capire i nostri amici, che durante gli esercizi lanceranno una serie infinita di segnali: da quelli di stress a quelli calmanti, dalla ricerca di aiuto alla frustrazione ed infine alla soddisfazione. La parola STRESS non va
intesa in modo negativo. I nostri amici si stressano in fase di elaborazione della soluzione, ma imparano attraverso il gioco anche a gestirlo e ad auto controllarsi. Dobbiamo immaginare che in quei momenti dicano: “Calma, ora
ragioniamo”. Tutto ciò si rivela molto importante per soggetti istintivi, imparare l’autocontrollo si rivelerà fondamentale per i rapporti sociali, le attività sportive ed in ogni momento della loro vita. Il modo migliore per aiutare un cane o un gatto non è evitargli lo stress, ma fornirgli tutti gli strumenti per imparare a gestirlo e controllarlo.

L’umano dovrà essere sempre presente: ma questo NON significa che dovrà intervenire ogni volta che il suo amico lo richiederà, ma bensì supervisionare lo svolgimento mantenendo un atteggiamento incoraggiante. Se capisce che il suo amico non ce le fa perché il gioco è troppo difficile, dovrà fare un passo indietro e proporgliene uno più semplice, in modo che possa raggiungere comunque la gratificazione che è alla base di tutta l’attivazione mentale. Il ruolo dell’umano non è soltanto quello di osservatore: è importante che diventi agli occhi del suo amico un propositore di attività divertenti e gratificanti, il tutto stressandolo quel poco che è utile alla sua formazione mentale, ma MAI al punto di frustrarlo o farlo sentire angosciato.

A tenere impegnato il cane mentre noi abbiamo altro da fare. L’umano deve essere sempre presente quando il cane si approccia al gioco. L’attivazione mentale non serve a sostituire le passeggiate, momento in cui vi sono vantaggi (come l’aria fresca, i rapporti sociali, etc.) che un gioco non può dare.

-I giochi vanno eseguiti in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni.

-Il nostro amico NON va premiato alla risoluzione del gioco, il premio è la soluzione stessa e la gratificazione viene da lì. Il tempo medio per la risoluzione di un gioco di media difficoltà è di circa 20 minuti. Se viene impiegato un minuto o due in più non è un problema, se si va troppo oltre, lo stress potrebbe diventare eccessivo.

-Dobbiamo conoscere noi stessi: se siamo persone che provano ansia da prestazione e che cominciano a pensare che il nostro cane o gatto sia un po’ tonto se non arriva subito ad una soluzione per noi ovvia, è meglio approcciarsi a questa attività in maniera differente, incitando al posto che giudicare.

È importante rispettare delle piccole regole, per poter sfruttare al meglio ed in sicurezza i nostri prodotti:


1. In alcuni casi abbiamo dovuto utilizzare componenti metallici nella realizzazione dei nostri prodotti: non lasciate i giochi a disposizione del vostro animale domestico, quando non siete presenti.
2. Supervisionate sempre i bambini se utilizzano i nostri prodotti insieme al loro amico a 4 zampe.
3. Non dimenticatevi di effettuare controlli periodici sulle condizioni dei nostri prodotti, se danneggiati, alcune parti potrebbero essere ingerite con il rischio di causare delle occlusioni intestinali o il soffocamento.

*Tutte le informazioni contenute nelle istruzioni dei prodotti, sopra riportate, sono esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo la consultazione di un professionista cinofilo. Boop the snoot non è responsabile per le conseguenze dell’uso improprio dei propri prodotti o l’errata interpretazione dei dati presenti sulle pagine del nostro negozio online.